Un nuovo sito targato WordPress

LIBRO: Come la pittura è la poesia – Principi di critica emozionale

10,00

Un caro amico mi diceva tempo fa che il critico è fondamentalmente un invidioso perché, incapace di essere artista, si nasconde dietro le parole, santifica o condanna senza effettivo discernimento. Più che un critico, mi ritengo un filosofo dell’arte, che ha avuto in grande considerazione le opinioni di Platone, di Schelling, di Pareyson e di tanti altri, meditando le altrui filosofie dell’arte e leggendo l’opera d’arte con strumenti desunti dall’insegnamento dei suddetti. Con questo testo mi pongo l’obiettivo di fornire una critica emozionale sull’arte, sulle visioni e sui versi, sulla pittura e sulla poesia.
Ma perché “critica emozionale”?
L’anima dell’artista si frantuma quando le emozioni della giornata si fanno dirompenti, quando il peso dei ricordi necessita di una revisione, quando l’io si trasforma in io-lirico, che attraversa i meandri della vita alla ricerca del sé. Un’avventura, oserei dire, in regioni e ragioni sconosciute dello spirito e del pensiero, che si fa operazione artistica, attraversa e supera qualsiasi solipsismo per divenire esperienza condivisa, universale, finanche eterna.

Categoria:

Designed & Developed by Valerio Parrella